Passa ai contenuti principali

La vista nei bambini

I neonati sperimentano il mondo in modo completamente diverso rispetto agli adulti e tutto ha inizio dai loro occhi. Esploriamo la vista dei bambini, il modo in cui si sviluppa e le misure che puoi adottare come genitore per preservarla e mantenere sani gli occhi dei tuoi figli.

La vista alla nascita: un mondo completamente nuovo

Congratulazioni per il tuo lieto evento! La nascita probabilmente ha rivoluzionato il suo mondo tanto quanto il tuo e potrebbe volerci un po’ di tempo prima che i suoi occhi si aprano per la prima volta. Una volta che l’avrà fatto, i medici e le infermiere procederanno ad esami di routine per verificare, tra le altre cose, che gli occhi non presentino problemi congeniti. Applicheranno probabilmente un unguento per prevenire eventuali infezioni.
La vista di un neonato è molto diversa da quella di un adulto e persino da quella di un bambino. In questa fase il neonato non è ancora in grado di distinguere i colori, ma solo le tonalità del grigio. La vista è annebbiata (l’acuità visiva è pari a circa 20/400) e non è in grado di mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di oltre otto-dodici pollici. Inoltre, i neonati non sono molto sensibili alla luce: perché possano notarla, la luce deve essere 50 volte più intensa.
Alla nascita, le dimensioni dell’occhio del neonato sono pari a circa tre quarti quelle di un adulto. In queste prime settimane, iniziano a svilupparsi le strutture e i recettori dell’occhio, così come i nervi dell’occhio e del cervello. Tale sviluppo proseguirà per i due anni successivi. Esaminiamo ciò che accade durante questa fase di sviluppo visivo.

Cosa puoi fare

per aiutare tuo figlio a vedere bene:
  • Garantisci le cure prenatali appropriate e cura la tua alimentazione durante la gravidanza
  • Presenta al tuo bambino oggetti dai colori vivi e ad alto contrasto
  • Installa una lampada per la notte per consentire al tuo bambino di osservare l’ambiente dal suo lettino mentre è sveglio
  • Non modificare il tuo aspetto in modo radicale

Lo sviluppo della vista nei bambini: il primo anno

Dopo alcune settimane, il tuo bambino sarà in grado di vedere la maggior parte dei colori, ma la percezione dei colori continuerà a svilupparsi nei mesi successivi. Sempre durante questi primi mesi, l’acuità visiva e la sensibilità alla luce inizieranno gradualmente ad accentuarsi.
Gli occhi del bambino impareranno a lavorare insieme. Durante la fase di sviluppo di questo coordinamento, è normale che i suoi occhi devino dall’allineamento. Non è il caso di preoccuparsi, tranne nel caso in cui noti che questa condizione è costante. Questa fase permette al neonato di sviluppare la percezione della profondità e di migliorare il coordinamento tra mani, occhi e corpo.
A sei mesi, il bambino distingue abitualmente i colori e l’acuità visiva ha raggiunto il suo pieno potenziale. È quindi giunto il momento del suo primo esame della vista. Anche se non sarà in grado di leggere le lettere o la tabella delle E come te, l’oculista potrà eseguire test non verbali per rilevare se soffre di miopia, ipermetropia, astigmatismo o qualsiasi altro disturbo visivo.
Fino a due anni di età, il tuo bambino sarà impegnato a perfezionare la capacità di seguire un oggetto con gli occhi e a migliorare la percezione della profondità e il coordinamento tra mani e occhi. Lo sviluppo della vista nel bambino prosegue nel corso dei primi anni scolastici, quando rafforza il sistema di percezione visiva per riconoscere le forme, i colori, le lettere e i numeri, aspetto fondamentale per imparare a leggere.

Cosa puoi fare

per aiutare il tuo bambino a sviluppare le abilità visive:
  • Offrigli molteplici oggetti colorati di diversa natura variando gli stimoli visivi
  • Muovigli le braccia e le gambe contemporaneamente per favorire lo sviluppo bilaterale e binoculare
  • Parlagli mentre cammini nella stanza
  • Metti una lampada per la notte nella sua cameretta
  • Privilegia giochi che cercherà di afferrare e toccare e quelli che gli permetteranno di esplorare forme e colori diversi
  • Fai con lui giochi in cui si battono le mani
  • Offrigli giochi da impilare o smontare che potrà tenere e manipolare

Segnali di disturbi visivi nei bambini

Quali sono i segnali da tenere sotto controllo per individuare eventuali disturbi visivi nel tuo bambino? Tra i sintomi più frequenti vi sono:
  • Costante disallineamento di uno o entrambi gli occhi
  • Lacrimazione agli occhi (può essere causata dall’ostruzione dei dotti lacrimali)
  • Rossore o presenza di croste alle palpebre (generalmente sintomo di infezione oculare)
  • Estrema sensibilità alla luce, in particolare nei lattanti (può essere sintomo di un’elevata pressione oculare)
  • Pupille bianche (possono segnalare cancro, problemi alla retina, cataratta o altri disturbi)
  • Difficoltà a seguire con gli occhi gli oggetti e le persone
  • Disinteresse per i libri con immagini e per la lettura nei bambini più grandi
  • Tendenza ad avvicinarsi alla lavagna e alla televisione
Il tuo medico oculista è il tuo miglior alleato per assicurare il monitoraggio e il mantenimento della salute degli occhi e della vista. Queste cure sono particolarmente importanti nei bambini, che nella fase di crescita cambiano rapidamente mentre la loro vista si sviluppa. Il tuo bambino dovrebbe sottoporsi ad esami della vista completi e regolari a partire dai sei mesi di età, ma non esitare a consultare il tuo oculista per qualsiasi domanda. Saprà aiutarti a mettere a fuoco il problema e ti fornirà i mezzi necessari per prendere decisioni ottimali riguardo alla vista del tuo bambino.

Segui Ottica Centrale su Facebook
Sito web di Ottica Centrale
Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico professionista. Per domande di carattere specifico, consulta il tuo contattologo di fiducia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Maculopatia: una malattia grave che pochi conoscono. Il test da fare a casa e i sintomi

La maculopatia è una malattia molto più diffusa di quanto si pensi, eppure sono in pochi a conoscerla e a ottenere una diagnosi celere. Le recenti stime parlano di quasi un milione e mezzo di italiani affetti dalla patologia. Nonostante ciò, una recente indagine condotta dall’istituto Lorien Consulting in collaborazione con il Centro ambrosiano oftalmico (Camo), ha evidenziato come oltre il trenta percento degli italiani non sa neppure di cosa si tratti. Ma ci sono alcuni campanelli d’allarme cui è importante porre attenzione. Ecco quali sono. I sintomi della maculopatia Non è sempre facile rendersi conto di essere affetti da maculopatia. I sintomi allo stadio inziale possono essere confusi con situazioni di natura differente. Tra i segnali d’allarme più comuni ricordiamo la distorsione delle immagini, altrimenti dette  metamorfopsie . In questo caso la persona vede gli oggetti deformati o più piccoli. Un altro sintomo comune è quella della presenza di una sorta di  macchi...

Le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dei dischetti trasparenti di materiale plastico che vengono applicate sul bulbo oculare per correggere difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo, ecc. Presentano indubbi vantaggi rispetto agli occhiali: sono pratiche, poco ingombranti e soprattutto non intervengono sull’estetica. L’unico svantaggio delle lenti a contatto è la loro manutenzione: devono essere lavate, lubrificate, disinfettate, risciacquate ogni notte con appositi liquidi e astucci. Non tutte le persone tollerano le lenti a contatto soprattutto perché le trovano poco confortevoli, inoltre le lenti a contatto di vecchia generazione limitavano la respirazione della superficie oculare, con conseguente mancanza di ossigeno sulla cornea, ma oggi con le nuove lenti gas-permeabili questo inconveniente è stato limitato. Le lenti a contatto sono relativamente giovani, quelle rigide sono nate infatti nel 1950 mentre quelle morbide nel 1960. La loro diffusione si è fatta esponenziale...

Gli integratori per la vista.

Gli integratori per la vista.  Si parla molto spesso di integratori per la vista ma va considerato che la maggior parte dei pazienti, anche se viene consigliato loro di assumere un integratore principalmente per ridurre l’incidenza della degenerazione maculare legata all’età, lo assume all’inizio e poi lo interrompe. Un nome sbagliato.  Questa trascuratezza nasce principalmente da una scarsa informazione da parte del medico sui reali principi attivi e sulla validità degli integratori per la vista. Inoltre dipende anche dal fatto che c’è stato un errore di partenza, diciamo un  vizio iniziale, nel denominare molecole di così grande valore terapeutico. Esse sono infatti potenti antiossidanti che contribuiscono fortemente a diminuire il rischio di progressione della degenerazione maculare al punto che non avrebbero dovuto essere chiamate integratori ma antidegenerativi. Il paziente in questo caso li avrebbe assunti con ogni probabilità in maniera continuativa compre...