L’oculistica è una disciplina medica specialistica impegnata nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle malattie dell’occhio e nella correzione della vista, tramite la prescrizione di occhiali o lenti a contatto, e dei difetti refrattivi tramite chirurgia refrattiva.
Negli anni recenti i progressi di questa scienza hanno messo a disposizione procedure e attrezzature di alto livello tecnologico che consentono sia diagnosi sia interventi chirurgici e correttivi con esiti eccellenti.
Principali attività terapeutiche dell’oculistica.
Retina
- azoor (Acute Zonal Occult Outer Retinopathy) Retinopatia esterna occulta locale acuta
- daltonismo
- maculopatia di origine diabetica
- distacco della retina
- emeralopia
- retinite pigmentose
- retinopatia di origine diabetica
- sindrome di Aicardi: disfacimento del cervello, nel quale anche la retina è coinvolta
Retina
- azoor (Acute Zonal Occult Outer Retinopathy) Retinopatia esterna occulta locale acuta
- daltonismo
- maculopatia di origine diabetica
- distacco della retina
- emeralopia
- retinite pigmentose
- retinopatia di origine diabetica
- sindrome di Aicardi: disfacimento del cervello, nel quale anche la retina è coinvolta
Corpo vitreo- miodesopsie (visione di corpi mobili)
- sinchisi scintillante
- sollevamento del corpo vitreo (distacco del corpo vitreo): sintomo frequente la visione di corpi mobili
- sinchisi scintillante
- sollevamento del corpo vitreo (distacco del corpo vitreo): sintomo frequente la visione di corpi mobili
Cornea
- cheratite
- cheratocono
- trapianto di cornea e applicazioni di cellule staminali
- weroftalmia (mancanza di lacrimazione)
- cheratite
- cheratocono
- trapianto di cornea e applicazioni di cellule staminali
- weroftalmia (mancanza di lacrimazione)
Cristallino
- afachia: assenza del cristallino
- cataratta: perdita di trasparenza del cristallino e relativa chirurgia
- lussazione del cristallino
- presbiopia
- afachia: assenza del cristallino
- cataratta: perdita di trasparenza del cristallino e relativa chirurgia
- lussazione del cristallino
- presbiopia
Mobilità oculare
- strabismo
Congiuntiva- congiuntiviti di varia origine
Ottica e refrazione- misurazione e correzione della vista con occhiali o lenti a contatto
- chirurgia refrattiva
- chirurgia refrattiva
Patologie particolari
- glaucoma (subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata e può evolvere in cecità se non trattato)
- immunonopatologia oculare (in correlazione con l’AIDS)
- patologie oncologiche del bulbo oculare, dell'orbita e delle palpebre
- glaucoma (subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata e può evolvere in cecità se non trattato)
- immunonopatologia oculare (in correlazione con l’AIDS)
- patologie oncologiche del bulbo oculare, dell'orbita e delle palpebre
La Neuroftalmologia studia le patologie della neuroretina o delle vie ottiche (nervo ottico, chiasma ottico, tratto ottico, nucleo genicolato laterale, radiazioni ottiche, corteccia cerebrale occipitale).
L’Oculista è laureato in medicina e chirurgia con la specializzazione in oculistica.
Fonti:
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - 2004
Commenti
Posta un commento