Passa ai contenuti principali

Attività terapeutiche della disciplina oculistica

L’oculistica è una disciplina medica specialistica impegnata nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle malattie dell’occhio e nella correzione della vista, tramite la prescrizione di occhiali o lenti a contatto, e dei difetti refrattivi tramite chirurgia refrattiva.

Negli anni recenti i progressi di questa scienza hanno messo a disposizione procedure e attrezzature di alto livello tecnologico che consentono sia diagnosi sia interventi chirurgici e correttivi con esiti eccellenti.

Principali attività terapeutiche dell’oculistica.
Retina
- azoor (Acute Zonal Occult Outer Retinopathy) Retinopatia esterna occulta locale acuta
- daltonismo
- maculopatia di origine diabetica
- distacco della retina
- emeralopia
- retinite pigmentose
- retinopatia di origine diabetica
- sindrome di Aicardi: disfacimento del cervello, nel quale anche la retina è coinvolta

Corpo vitreo- miodesopsie (visione di corpi mobili)
- sinchisi scintillante
- sollevamento del corpo vitreo (distacco del corpo vitreo): sintomo frequente la visione di corpi mobili

Cornea
- cheratite
- cheratocono
- trapianto di cornea e applicazioni di cellule staminali
- weroftalmia (mancanza di lacrimazione)

Cristallino
- afachia: assenza del cristallino
- cataratta: perdita di trasparenza del cristallino e relativa chirurgia
- lussazione del cristallino
- presbiopia

Mobilità oculare
- strabismo

Congiuntiva- congiuntiviti di varia origine

Ottica e refrazione- misurazione e correzione della vista con occhiali o lenti a contatto
- chirurgia refrattiva

Patologie particolari
- glaucoma (subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata e può evolvere in cecità se non trattato)
- immunonopatologia oculare (in correlazione con l’AIDS)
- patologie oncologiche del bulbo oculare, dell'orbita e delle palpebre


La Neuroftalmologia studia le patologie della neuroretina o delle vie ottiche (nervo ottico, chiasma ottico, tratto ottico, nucleo genicolato laterale, radiazioni ottiche, corteccia cerebrale occipitale).

L’Oculista è laureato in medicina e chirurgia con la specializzazione in oculistica.



Fonti:
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - 2004

Commenti

Post popolari in questo blog

Maculopatia: una malattia grave che pochi conoscono. Il test da fare a casa e i sintomi

La maculopatia è una malattia molto più diffusa di quanto si pensi, eppure sono in pochi a conoscerla e a ottenere una diagnosi celere. Le recenti stime parlano di quasi un milione e mezzo di italiani affetti dalla patologia. Nonostante ciò, una recente indagine condotta dall’istituto Lorien Consulting in collaborazione con il Centro ambrosiano oftalmico (Camo), ha evidenziato come oltre il trenta percento degli italiani non sa neppure di cosa si tratti. Ma ci sono alcuni campanelli d’allarme cui è importante porre attenzione. Ecco quali sono. I sintomi della maculopatia Non è sempre facile rendersi conto di essere affetti da maculopatia. I sintomi allo stadio inziale possono essere confusi con situazioni di natura differente. Tra i segnali d’allarme più comuni ricordiamo la distorsione delle immagini, altrimenti dette  metamorfopsie . In questo caso la persona vede gli oggetti deformati o più piccoli. Un altro sintomo comune è quella della presenza di una sorta di  macchi...

Le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dei dischetti trasparenti di materiale plastico che vengono applicate sul bulbo oculare per correggere difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo, ecc. Presentano indubbi vantaggi rispetto agli occhiali: sono pratiche, poco ingombranti e soprattutto non intervengono sull’estetica. L’unico svantaggio delle lenti a contatto è la loro manutenzione: devono essere lavate, lubrificate, disinfettate, risciacquate ogni notte con appositi liquidi e astucci. Non tutte le persone tollerano le lenti a contatto soprattutto perché le trovano poco confortevoli, inoltre le lenti a contatto di vecchia generazione limitavano la respirazione della superficie oculare, con conseguente mancanza di ossigeno sulla cornea, ma oggi con le nuove lenti gas-permeabili questo inconveniente è stato limitato. Le lenti a contatto sono relativamente giovani, quelle rigide sono nate infatti nel 1950 mentre quelle morbide nel 1960. La loro diffusione si è fatta esponenziale...

Gli integratori per la vista.

Gli integratori per la vista.  Si parla molto spesso di integratori per la vista ma va considerato che la maggior parte dei pazienti, anche se viene consigliato loro di assumere un integratore principalmente per ridurre l’incidenza della degenerazione maculare legata all’età, lo assume all’inizio e poi lo interrompe. Un nome sbagliato.  Questa trascuratezza nasce principalmente da una scarsa informazione da parte del medico sui reali principi attivi e sulla validità degli integratori per la vista. Inoltre dipende anche dal fatto che c’è stato un errore di partenza, diciamo un  vizio iniziale, nel denominare molecole di così grande valore terapeutico. Esse sono infatti potenti antiossidanti che contribuiscono fortemente a diminuire il rischio di progressione della degenerazione maculare al punto che non avrebbero dovuto essere chiamate integratori ma antidegenerativi. Il paziente in questo caso li avrebbe assunti con ogni probabilità in maniera continuativa compre...