Passa ai contenuti principali

Gli integratori per la vista.

Gli integratori per la vista. Si parla molto spesso di integratori per la vista ma va considerato che la maggior parte dei pazienti, anche se viene consigliato loro di assumere un integratore principalmente per ridurre l’incidenza della degenerazione maculare legata all’età, lo assume all’inizio e poi lo interrompe.

Un nome sbagliato. Questa trascuratezza nasce principalmente da una scarsa informazione da parte del medico sui reali principi attivi e sulla validità degli integratori per la vista.
Inoltre dipende anche dal fatto che c’è stato un errore di partenza, diciamo un  vizio iniziale, nel denominare molecole di così grande valore terapeutico.
Esse sono infatti potenti antiossidanti che contribuiscono fortemente a diminuire il rischio di progressione della degenerazione maculare al punto che non avrebbero dovuto essere chiamate integratori ma antidegenerativi. Il paziente in questo caso li avrebbe assunti con ogni probabilità in maniera continuativa comprendendone esattamente l’importante funzione positiva.
Purtroppo un vizio iniziale, determinato da coloro che hanno classificato questi prodotti come integratori alimentari, ha portato il paziente a dire “ma io ho una dieta equilibrata, mediterranea, mangio di tutto e quindi non prendo niente”.

Le sostanze protettive. Invece alcune sostanze come la Luteina o come anche la Xeaxantina hanno un compito fondamentale perché possono rappresentare per l’occhio una possibile protezione dai raggi ultravioletti al posto di quella innaturale degli occhiali da sole.
La Luteina e la Xeaxantina hanno infatti a livello maculare la funzione dei pigmenti con la capacità di esercitare una protezione attiva e continuativa anche contro parte dei raggi ultravioletti che, come ben sappiamo, hanno un ruolo chiave nello sviluppo negli anni della cataratta e naturalmente della degenerazione maculare legata all’età.
Si può quindi concludere che questi prodotti possono essere considerati come due filtri naturali che, con una dieta supplementata, possiamo inserire all’interno dell’occhio contro i raggi ultravioletti.

La Luteina e la Xeaxantina. Ricordiamo che la Luteina fa parte dei carotenoidi che in natura si trova ad esempio nelle zucchine, nei broccoli e nei piselli.
La Xeaxantina fa parte anch’essa dei carotenoidi che in natura si trova ad esempio negli spinaci, nel mais e nel tuorlo d’uovo.


Fonti:

Commenti

Post popolari in questo blog

Maculopatia: una malattia grave che pochi conoscono. Il test da fare a casa e i sintomi

La maculopatia è una malattia molto più diffusa di quanto si pensi, eppure sono in pochi a conoscerla e a ottenere una diagnosi celere. Le recenti stime parlano di quasi un milione e mezzo di italiani affetti dalla patologia. Nonostante ciò, una recente indagine condotta dall’istituto Lorien Consulting in collaborazione con il Centro ambrosiano oftalmico (Camo), ha evidenziato come oltre il trenta percento degli italiani non sa neppure di cosa si tratti. Ma ci sono alcuni campanelli d’allarme cui è importante porre attenzione. Ecco quali sono. I sintomi della maculopatia Non è sempre facile rendersi conto di essere affetti da maculopatia. I sintomi allo stadio inziale possono essere confusi con situazioni di natura differente. Tra i segnali d’allarme più comuni ricordiamo la distorsione delle immagini, altrimenti dette  metamorfopsie . In questo caso la persona vede gli oggetti deformati o più piccoli. Un altro sintomo comune è quella della presenza di una sorta di  macchi...

Le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dei dischetti trasparenti di materiale plastico che vengono applicate sul bulbo oculare per correggere difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo, ecc. Presentano indubbi vantaggi rispetto agli occhiali: sono pratiche, poco ingombranti e soprattutto non intervengono sull’estetica. L’unico svantaggio delle lenti a contatto è la loro manutenzione: devono essere lavate, lubrificate, disinfettate, risciacquate ogni notte con appositi liquidi e astucci. Non tutte le persone tollerano le lenti a contatto soprattutto perché le trovano poco confortevoli, inoltre le lenti a contatto di vecchia generazione limitavano la respirazione della superficie oculare, con conseguente mancanza di ossigeno sulla cornea, ma oggi con le nuove lenti gas-permeabili questo inconveniente è stato limitato. Le lenti a contatto sono relativamente giovani, quelle rigide sono nate infatti nel 1950 mentre quelle morbide nel 1960. La loro diffusione si è fatta esponenziale...