Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

Presbiopia: indurimento del cristallino che ostacola la messa a fuoco delle immagini vicine.

La presbiopia si manifesta con una riduzione della cosiddetta capacità accomodativa del cristallino dell'occhio e di conseguenza con un’evidente difficoltà a mettere a fuoco le immagini vicine. I principali disturbi della presbiopia sono la difficoltà di lettura, lo sdoppiamento delle lettere, l’affaticamento visivo nella lettura prolungata, l’arrossamento degli occhi, bruciore e mal di testa. In genere la presbiopia si verifica in età adulta, dopo i 40 anni, quando l’occhio mette a fuoco le immagini con sempre maggiore difficoltà. Dopo questa età, infatti, l’occhio normale (emmetrope) continua a vedere bene da lontano, ma perde progressivamente la capacità di vedere da vicino. Come cambia il   cristallino La presbiopia è causata da un progressivo indurimento del cristallino, la cui parte centrale (nucleo) perde acqua e si indurisce; così aumenta il suo indice di rifrazione diventando incapace di modificare la forma del cristallino stesso per la messa a fuoco. La curvatura de...

Gli integratori per la vista.

Gli integratori per la vista.  Si parla molto spesso di integratori per la vista ma va considerato che la maggior parte dei pazienti, anche se viene consigliato loro di assumere un integratore principalmente per ridurre l’incidenza della degenerazione maculare legata all’età, lo assume all’inizio e poi lo interrompe. Un nome sbagliato.  Questa trascuratezza nasce principalmente da una scarsa informazione da parte del medico sui reali principi attivi e sulla validità degli integratori per la vista. Inoltre dipende anche dal fatto che c’è stato un errore di partenza, diciamo un  vizio iniziale, nel denominare molecole di così grande valore terapeutico. Esse sono infatti potenti antiossidanti che contribuiscono fortemente a diminuire il rischio di progressione della degenerazione maculare al punto che non avrebbero dovuto essere chiamate integratori ma antidegenerativi. Il paziente in questo caso li avrebbe assunti con ogni probabilità in maniera continuativa compre...

Attività terapeutiche della disciplina oculistica

L’ oculistica  è una disciplina medica specialistica impegnata nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle malattie dell’occhio e nella correzione della vista, tramite la prescrizione di occhiali o lenti a contatto, e dei difetti refrattivi tramite chirurgia refrattiva. Negli anni recenti i progressi di questa scienza hanno messo a disposizione procedure e attrezzature di alto livello tecnologico che consentono sia diagnosi sia interventi chirurgici e correttivi con esiti eccellenti. Principali attività terapeutiche dell’oculistica. Retina - azoor (Acute Zonal Occult Outer Retinopathy) Retinopatia esterna occulta locale acuta - daltonismo - maculopatia di origine diabetica - distacco della retina - emeralopia - retinite pigmentose - retinopatia di origine diabetica - sindrome di Aicardi: disfacimento del cervello, nel quale anche la retina è coinvolta Corpo vitreo - miodesopsie (visione di corpi mobili) - sinchisi scintillante - sollevamento del cor...

L'occhio di Venere, o "strabismo di Venere"

L’ occhio di venere  – noto come strabismo di venere – è un difetto dovuto a un disallineamento di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione. Può essere di tre tipi:  strabismo convergente  se l’occhio è deviato verso l’interno,  strabismo divergente  quando l’occhio è deviato verso l’esterno,  strabismo verticale  se l’occhio è deviato verso l’alto o il basso. L’occhio deviato trasmette al cervello un’immagine diversa rispetto a quella dell’altro occhio perché fissa un oggetto diverso determinando, così, una fastidiosa visione doppia. In tal modo, il cervello tende a sopprimere le visioni provenienti dall’ occhio strabico  dato che creano confusione. Lo strabismo di venere può essere congenito, insorgere in età precoce o tardiva, essere costante o intermittente, colpire un occhio o ambedue alternativamente. È un difetto causato da fattori ereditari, anomalie oculari quali  cataratta , ptosi, difetti rifrattivi, paresi di ...