I neonati sperimentano il mondo in modo completamente diverso rispetto agli adulti e tutto ha inizio dai loro occhi. Esploriamo la vista dei bambini, il modo in cui si sviluppa e le misure che puoi adottare come genitore per preservarla e mantenere sani gli occhi dei tuoi figli. La vista alla nascita: un mondo completamente nuovo Congratulazioni per il tuo lieto evento! La nascita probabilmente ha rivoluzionato il suo mondo tanto quanto il tuo e potrebbe volerci un po’ di tempo prima che i suoi occhi si aprano per la prima volta. Una volta che l’avrà fatto, i medici e le infermiere procederanno ad esami di routine per verificare, tra le altre cose, che gli occhi non presentino problemi congeniti. Applicheranno probabilmente un unguento per prevenire eventuali infezioni. La vista di un neonato è molto diversa da quella di un adulto e persino da quella di un bambino. In questa fase il neonato non è ancora in grado di distinguere i colori, ma solo le tonalità del grigio. La vista è...
Elaboriamo circa l’80% delle informazioni che ci arrivano dall’ambiente circostante attraverso la vista, un bene prezioso di cui preservare gelosamente la salute. Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), però, documentano come la vista, invece, sia un problema di salute per molti: circa 227 milioni di persone nel mondo soffrono di una ipovisione grave. Tali pazienti, infatti, denunciano una marcata e permanente riduzione della funzione visiva bilaterale che ne limita concretamente l’autonomia poiché non può essere pienamente corretta con l’ausilio di lenti o trattamenti medico-chirurgici. Sempre secondo tali stime nel mondo vi sono 25 milioni di ciechi per malattie non curabili: solo in Italia se ne contano più di 362mila e oltre un milione di ipovedenti. L’importanza della prevenzione La vista, come sottolinea l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecitàIAPB Italia onlus, si può preservare insistendo molto sull’import...